Dott. ssa Valeria Lamboglia
Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR, esperta nelle dinamiche di relazione
P.IVA 12428531003
P.IVA 12428531003
Studio
via Torino, 150
piano 2 interno 6
Quando Ricevo
Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì
10.00 - 21.00
Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta sistemico relazionale, esperta nella comunicazione e nelle dinamiche di relazione.
Mi occupo di consulenza psicologica all'individuo, alla coppia ed alla famiglia che permetta la ricerca di un migliore equilibrio, partendo dalle criticità e dalle risorse presenti.
Sono altresì Specialista in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ed in tale ambito mi occupo di consulenza, valutazione funzionale, riabilitazione, potenziamento cognitivo, metodi di studio e sostegno alle difficoltà psicologiche e/o comportamentali eventualmente connesse.
Dal 2011 sono referente dei progetti di consulenza DSA docenti/genitori e screening DSA presso l’I.C. “Don Lorenzo Milani” di Monte Porzio Catone.
Dal 2015 sono Socia Fondatrice dell'Associazione di Promozione Sociale e Culturale "Fermenti Attivi" che si propone di realizzare iniziative, interventi e progetti ad hoc in ambiti diversificati, quali il contesto scuola, associazioni, aziende, enti pubblici e altri soggetti, in particolare sui temi legati all’orientamento sessuale, all’identità sessuale ed agli stereotipi e ruoli di genere, al fine di prevenire episodi di bullismo, anche omofobico e mobbing.
Collaboro, inoltre, con un'associazione che cura specificamente i diritti del mondo LGBTQI, promuovendo maggiore informazione e consapevolezza attorno all'argomento.
Secondo il mio modello di riferimento, la persona non è un’identità isolata, ma è parte di sistemi più ampi con i quali interagisce e da cui è influenzata, quali la famiglia, il lavoro, gli amici, la cultura, la coppia.
Troppo spesso, però, non si considera l’influenza ed il ruolo attivo, ma inconsapevole, che la persona stessa ha, all’interno di tali contesti, nel generare, mantenere e perpetuare proprio le situazioni, relazioni ed esperienze che la fanno stare male e sono alla base del suo disagio.
Il malessere non è insito nell’individuo, non si nasce insicuri, ansiosi, depressi, ecc.
Ogni difficoltà è considerata caratteristica del suo modo di “stare al mondo”, che seppur sofferente ed insoddisfacente è l’unico modo che conosce di affrontare le situazioni, di vivere gli eventi e di rapportarsi agli altri, quello che ha appreso nei principali contesti di relazione a cui ha preso parte nel corso della vita.
In tale ottica, l’enfasi è posta sui processi di comunicazione e sulle dinamiche comportamentali e relazionali messe in atto dalla persona e dagli altri significativi, facendole emergere e dandogli un significato, in favore di una maggiore consapevolezza, che ne permetta poi il cambiamento, lì dove sono disfunzionali e causano disagio.
A seconda della domanda, l’intervento può prevedere incontri individuali, di coppia o familiari.
Anche nel caso di convocazione individuale, la persona, pur essendo sola nella stanza, porterà con sé tutte le relazioni significative del presente e del passato e ciò permetterà di osservarne il modo di agire, comunicare, relazionarsi e proporsi al fine di aprire altre opzioni, offrire nuove letture, permettere nuovi modi di essere e di esistere, più funzionali e soddisfacenti, senza trascurare i pensieri, le emozioni ed i vissuti che accompagnano e si esprimono sempre nelle relazioni.
Il primo incontro è gratuito, questo perché ogni incontro è unico e co-costruito.
Soltanto conoscendosi è possibile valutare le potenzialità e le risorse della nostra relazione, quale possibilità di vivere un’esperienza trasformativa, sperimentando, in primis nella stanza, nuovi modi di rapportarsi e di comunicare a se stessi ed all’altro.
Di Cosa Mi Occupo
Età adulta:
Infanzia ed Adolescenza:
"Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione".
Zygmunt Bauman